Pierre - Consulenza e Formazione HACCP
Pierre – Consulenza e Formazione HACCP
L'importanza di un buon consulente
Autocontrollo e formazione HACCP
L'IMPORTANZA DI UN BUON CONSULENTE
  • Home
  • Chi siamo
  • HACCP
  • Formazione
  • Analisi
  • Legionella
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • HACCP
  • Formazione
  • Analisi
  • Legionella
  • Blog
  • Contatti

Come indicare gli allergeni nel menu?

Milioni di persone soffrono di allergie o intolleranze alimentari. Un problema da non sottovalutare per le conseguenze che può provocare: il rischio di shock anafilattico è infatti elevatissimo e, a seconda dei casi, può perfino portare alla morte.

Gli ingredienti responsabili di allergie alimentari sono più di 100, ma le più significative reazioni allergiche sono dovute ad un numero più ristretto di questi: 14.

allergeni nei cibi da menù

I 14 allergeni, quando vengono adoperati nella produzione di alimenti, vanno dichiarati per legge sull’etichetta proprio a causa delle gravi reazioni che possono scatenare. L’Europa ha provveduto
con il Regolamento UE 1169/2011, obbligando chi produce e vende alimenti ad indicare queste sostanze.

Questa norma, però, lascia agli Stati membri due libertà:

  1. Quella di richiedere ulteriori indicazioni;
  2. La modalità in cui comunicarle.

Le conseguenze?

Spesso gli allergeni vengono indicati tutti in un’unica pagina del menu senza specificare i piatti in cui siano realmente presenti.

Il Ministero della Sanità ha comunicato con una circolare del 06/02/2015 alcune modalità di indicazione degli allergeni specificando che “le indicazioni possono essere riportate sui menu, su appositi registri o cartelli o su altro sistema equivalente, anche tecnologico, da tenere sempre in vista, così da consentire al consumatore di accedervi facilmente e liberamente”.
Nel caso in cui vengano adottati sistemi elettronici, come applicazioni o codice QR, devono però essere previsti anche altri strumenti per il recupero delle informazioni. Ciò è dovuto alla difficoltà del sistema, non necessariamente accessibile a tutti.
Alla comunicazione scritta, adeguata e facilmente consultabile dai consumatori, la circolare aggiunge la possibilità di esporre a voce ai propri clienti gli ingredienti utilizzati. In definitiva, quanto richiesto dall’articolo 44, paragrafo 2, del Regolamento UE 1169/2011, è assolto anche esponendo un cartello, in un punto visibile del locale, che indichi:
– Che le informazioni relative alla presenza di sostanze o di prodotti che provocano allergie o intolleranze sono disponibili rivolgendosi al personale in servizio;

– Oppure che comunichi che per qualsiasi informazione su sostanze e allergeni è possibile consultare l’apposita documentazione che verrà fornita su richiesta dal personale.

haccp nella ristorazione

Saranno dunque i gestori a stabilire la modalità più idonea per informare il cliente, anche se la scelta di indicare gli allergeni tra gli ingredienti dei singoli piatti rimane ancora la migliore.

Post correlati
No title
30 dicembre 2022
Online Slot Machines Guide
23 dicembre 2022
No title
8 dicembre 2022
The Benefits of Playing at an Online Casino
12 settembre 2022
Mobile Casino Games – Gets In The Game On Mobile gambling apps
8 settembre 2022
Enthüllen Bewerten 2021
25 agosto 2022
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloInvia

Blog
  • No title
    30 dicembre 2022
  • Online Slot Machines Guide
    23 dicembre 2022
  • No title
    8 dicembre 2022
Social
Partner
Pierre s.r.l. | Via Malta n.129, 93100 Caltanissetta - C.F./P.IVA: 01871420855
Iscritta all'Ufficio del Registro Imprese di Caltanissetta, REA: CL-104653 | Cap. soc. 10.000,00€ di cui versato 2.500,00€

made in alterergo factory

Questo sito utilizza cookie analitici e di profilazione. Facendo click sul bottone "Acconsento", continuando a navigare e/o ad utilizzare il sito,
si presta il proprio consenso all'utilizzo di tali cookie. I cookie possono essere disabilitati in qualunque momento.
Acconsento