Pierre - Consulenza e Formazione HACCP
Pierre – Consulenza e Formazione HACCP
L'importanza di un buon consulente
Autocontrollo e formazione HACCP
L'IMPORTANZA DI UN BUON CONSULENTE
  • Home
  • Chi siamo
  • HACCP
  • Formazione
  • Analisi
  • Legionella
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • HACCP
  • Formazione
  • Analisi
  • Legionella
  • Blog
  • Contatti

Come vengano fritti gli alimenti nelle cucine dei locali è uno degli interrogativi più frequenti.

Di certo non ce ne priviamo e non stiamo neanche lì a pensarci troppo però: come andrebbe eseguita una frittura buona e sana?

Fritto, infatti, non è sinonimo di “nocivo”.

La frittura è un metodo di cottura in cui il trasferimento di calore all’alimento avviene attraverso un grasso nel quale è immerso. Il risultato dipende dal processo di trasformazione chimico-fisico dal quale derivano le sostanze desiderate, per intenderci sono quelle che rendono il fritto croccante fuori e morbido dentro.

Questa “trasformazione” però può generare anche delle sostanze potenzialmente tossiche e pericolose per la salute.

Dipende da fattori come:
– La temperatura;
– Il tempo di frittura;
– Il tipo di olio utilizzato;
– Il cibo cotto;
– I macchinari utilizzati per la cottura.

Quali sono le sostanze dannose che possono formarsi?

Si tratta dei composti derivati dall’ossidazione dei grassi (chetoni, lipoperossidi, aldeide, ecc.) o dal trattamento alle alte temperature dell’alimento stesso, come l’acrilammide.

frittura e haccp

Sul piano sanitario, sono almeno 3 i problemi legati ad una cattiva pratica nelle tecniche di frittura

  1. Se si usa olio non abbastanza caldo o con viscosità ormai compromessa da un impiego eccessivamente ripetuto (esso infatti non è più in grado di provocare la rapida doratura
    superficiale che “impermeabilizza” i pezzi immersi in esso. Si ottengono cibi meno digeribili, spesso crudi all’interno e carichi di olio).
  2. L’accumulo nell’olio di residui carbonizzati dei cibi fritti in precedenza (che si trasferiscono quindi agli alimenti cotti in seguito). Molte di queste sostanze sono sospette o cancerogene.
  3. I grassi vegetali ripetutamente esposti alle alte temperature tendono a modificare la loro struttura chimica, portando alla formazione di composti tossici.

Gli alimenti cotti in grassi di frittura deteriorati fanno male alla salute.

Esiste per legge una soglia oltre la quale è vietato continuare ad utilizzare l’olio per la cottura e chi non la rispetta incorre in sanzioni.

I controlli olfattivi o visivi non sono sufficienti per verificare la qualità dell’olio di frittura. Gli indicatori sono solitamente 3: colore, densità e formazione di schiume e fumo. Esistono dei tester elettronici che consentono di monitorare gli oli di frittura nonché i registri di filtraggi e di sostituzione degli oli.

haccp e frittura

Esistono delle regole d’oro per la frittura? Vi diamo 8 indicazioni da seguire:

1. Portare alla temperatura ottimale la friggitrice (intorno ai 160°-175°);
2. Usare cibi asciutti;
3. Non salare gli alimenti prima della frittura né condirli all’interno della friggitrice;
4. Verificare il livello di olio ed eventualmente aggiungerne (meno olio non è sinonimo di più magro);
5. Non sovraccaricare il cestello e ripulirlo sempre dei residui più grossi che affiorano in superficie;
6. Usare friggitrici dedicate a seconda delle differenti fritture e abbassare la temperatura (120°-130°) se non vengono utilizzate;
7. Filtrare l’olio dopo ogni cottura e coprirlo per evitare l’ossidazione;
8. Registrare i filtraggi e le sostituzioni dell’olio per rispettare i parametri HACCP.

Ricordiamo che sono indispensabili delle analisi di laboratorio che certifichino l’oggettività dei risultati e che sono necessarie per tutte le attività della filiera alimentare.

Post correlati
No title
30 dicembre 2022
Online Slot Machines Guide
23 dicembre 2022
No title
8 dicembre 2022
The Benefits of Playing at an Online Casino
12 settembre 2022
Mobile Casino Games – Gets In The Game On Mobile gambling apps
8 settembre 2022
Enthüllen Bewerten 2021
25 agosto 2022
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloInvia

Blog
  • No title
    30 dicembre 2022
  • Online Slot Machines Guide
    23 dicembre 2022
  • No title
    8 dicembre 2022
Social
Partner
Pierre s.r.l. | Via Malta n.129, 93100 Caltanissetta - C.F./P.IVA: 01871420855
Iscritta all'Ufficio del Registro Imprese di Caltanissetta, REA: CL-104653 | Cap. soc. 10.000,00€ di cui versato 2.500,00€

made in alterergo factory

Questo sito utilizza cookie analitici e di profilazione. Facendo click sul bottone "Acconsento", continuando a navigare e/o ad utilizzare il sito,
si presta il proprio consenso all'utilizzo di tali cookie. I cookie possono essere disabilitati in qualunque momento.
Acconsento