Chi acquista prodotti per la nutrizione avverte sempre più la necessità di avere fiducia nelle aziende che operano nel settore alimentare. E’ un’esigenza di cui anche le aziende sono a conoscenza e, per questo, sempre più spesso scelgono di rivolgersi a professionisti esperti nell’ambito dell’HACCP le cui competenze devono crescere sempre più per rispondere alle accresciute richieste ed esigenze dei consumatori.
La normativa infatti prevede che tutte le aziende che operano nel settore alimentare, che facciano preparazione, trasformazione, manipolazione, somministrazione, commercio di alimenti mettano in atto procedure e comportamenti per garantire la sicurezza alimentare evitando possibili contaminazioni.
La documentazione richiesta è costituita dal manuale o piano di autocontrollo e dalle schede di registrazione che comprendono anche le analisi necessarie a conseguire la certificazione di sicurezza alimentare.
Un consulente HACCP deve possedere competenze molteplici fra cui conoscenze approfondite sulle produzioni e trasformazioni degli alimenti, valutazione dei rischi per la salute dei clienti di aziende che operano nel settore alimentare.
Valutazione dei rischi e loro corretta gestione rappresentano passaggi fondamentali per le aziende alimentari.
I consulenti HACCP sanno riconoscere i punti critici di tutte le fasi che portano l’alimento dalla produzione della materia prima alla tavola. Individuano rischi e pericoli relativi a tutte le fasi della filiera alimentare, specificano le attività di monitoraggio, controllo delle attrezzature e delle procedure.
Possiedono competenze specifiche sui contaminanti microscopici che possono inquinare gli alimenti, sugli infestanti, sui vari aspetti della lavorazione, sugli adempimenti obbligatori e su quelli facoltativi in materia di etichettatura.
Il consulente HACCP lavora a favore delle aziende agroalimentari in diversi campi.
Innanzitutto predispone la documentazione e le analisi che dovranno essere mostrate agli organi di controllo, NAS e ASP.
Il consulente HACCP ha il compito di studiare le azioni per abbattere i rischi e garantire la miglior qualità del cibo e di effettuare le verifiche per garantire i consumatori.
Si tratta principalmente di chimici e biologi che, per le competenze acquisite con la preparazione universitaria, redigono la documentazione richiesta dalle norme vigenti, la aggiornano e eseguono le analisi chimiche e microbiologiche degli alimenti, dei prodotti intermedi, delle superfici, delle acque per assicurarne il mantenimento delle caratteristiche igieniche.
Il consulente HACCP è un professionista che possiede strumenti idonei perché vengano adottate tutte le misure per garantire la sicurezza alimentare come richiesto dai regolamenti.
La sua presenza garantisce tutta la comunità perché rilascia la certificazione HACCP che ognuno di noi può chiedere ai suoi fornitori di alimenti.