Pierre - Consulenza e Formazione HACCP
Pierre – Consulenza e Formazione HACCP
L'importanza di un buon consulente
Autocontrollo e formazione HACCP
L'IMPORTANZA DI UN BUON CONSULENTE
  • Home
  • Chi siamo
  • HACCP
  • Formazione
  • Analisi
  • Legionella
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • HACCP
  • Formazione
  • Analisi
  • Legionella
  • Blog
  • Contatti

Regole HACCP Frigoriferi

Molti alimenti si deperiscono se conservati a temperature non idonee. Ecco un promemoria per chi gestisce attività alimentari e deve compilare – per legge – il registro delle temperature.
Le regole HACCP  riguardanti la pulizia e la corretta conservazione degli alimenti includono anche quelle sulla manutenzione dei frigoriferi.
Gli alimenti, infatti, devono essere tenuti alla giusta temperatura, né più alta né più bassa di quella prevista dalla normativa.

Conservazione degli alimenti HACCP

Il Responsabile per la Sicurezza Alimentare di ogni attività, formato con un corso HACCP e in possesso dell’attestato, deve assolvere il compito di compilare il registro delle temperature.

Questo documento deve contenere l’anagrafica dei frigoriferi e riportare le date in cui l’operatore ha riscontrato eventuali anomalie.

Le imprese alimentari che trattano prodotti alimentari deperibili devono inoltre possedere tutte le strutture necessarie per il corretto mantenimento della “catena del freddo” dei prodotti (celle frigo; banconi refrigeranti).

Queste attrezzature devono essere munite di un apposito display che consenta la lettura della temperatura dall’esterno.

Alle indicazioni fornite dai macchinari va appunto affiancato il controllo “umano” del responsabile incaricato che dovrà monitorare e registrare i dati sugli appositi moduli (che andranno conservati, come previsto dal manuale di autocontrollo HACCP dell’azienda).

Nel manuale HACCP vanno anche specificate le eventuali azioni correttive da attuare laddove dai monitoraggi giornalieri si riscontrassero anomalie rispetto alle temperature previste dalle disposizioni di legge.

Le temperature da rispettare

Le attività più piccole solitamente non dispongono di più frigoriferi.

In questo caso bisogna conservare gli alimenti sfruttando l’altezza dei ripiani e, quindi, il principio di differenziazione termica.

Vediamo quale può essere una buona distribuzione dei prodotti:
• Ripiano inferiore: va dedicato alla carne che deve essere mantenuta ad una temperatura vicina ai 2°C;
• Ripiani intermedi: formaggi e salumi integri;
• Ripiano superiore: per i prodotti semilavorati.
Una precisazione a parte va fatta per le uova che devono essere sempre separate dal resto degli alimenti.

Le uova vanno conservate nel ripiano inferiore del frigorifero, impostato ad una temperatura intorno ai 6°C, mentre nei piccoli esercizi commerciali – che non dispongono di più frigoriferi – devono essere contenute in appositi contenitori chiusi con un coperchio.
Infine, va prestata particolare attenzione dai ristoranti che servono pesce fresco e mitili (molluschi come telline, ostriche e cozze).

Il pesce fresco va tenuto a 0°C, mentre i mitili devono essere mantenuti a circa +6°C poiché devono essere vivi fino al momento della cottura.

Questi ultimi non vanno mai conservati vicino al pesce fresco perché comportano un elevato rischio di contaminazione crociata.
A questo rapido promemoria sulle temperature va affiancato lo studio approfondito della normativa vigente, in modo da osservare sempre un comportamento conforme a quanto previsto.

Hai bisogno dell’attestato HACCP?

Consulta i nostri corsi di formazione online e in aula

Clicca qui
Post correlati
No title
30 dicembre 2022
Online Slot Machines Guide
23 dicembre 2022
No title
8 dicembre 2022
The Benefits of Playing at an Online Casino
12 settembre 2022
Mobile Casino Games – Gets In The Game On Mobile gambling apps
8 settembre 2022
Enthüllen Bewerten 2021
25 agosto 2022
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloInvia

Blog
  • No title
    30 dicembre 2022
  • Online Slot Machines Guide
    23 dicembre 2022
  • No title
    8 dicembre 2022
Social
Partner
Pierre s.r.l. | Via Malta n.129, 93100 Caltanissetta - C.F./P.IVA: 01871420855
Iscritta all'Ufficio del Registro Imprese di Caltanissetta, REA: CL-104653 | Cap. soc. 10.000,00€ di cui versato 2.500,00€

made in alterergo factory

Questo sito utilizza cookie analitici e di profilazione. Facendo click sul bottone "Acconsento", continuando a navigare e/o ad utilizzare il sito,
si presta il proprio consenso all'utilizzo di tali cookie. I cookie possono essere disabilitati in qualunque momento.
Acconsento